Riprendendo la consuetudine già iniziata con la Bibliografia ferrarese, rubrica istituita all’interno di “Musei Ferraresi”, si vuole qui dare conto delle acquisizioni e del materiale librario pervenuto di recente alla Biblioteca dei Musei di Arte Antica di Ferrara.
Da “Musei ferraresi” a “MuseoinVita”
Si chiamava “Musei Ferraresi”, il bollettino annuale fondato nel 1971 (ma edito nel 1972) da Ranieri Varese – allora direttore dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara –, e che cessò la pubblicazione nel 2000, dopo 19 numeri in ventotto anni di documentazione, approfondimenti, comunicazioni sulle attività e il patrimonio museale ferrarese, non solo storico artistico.
Il talento naturale e la ricerca dell’equilibrio. Il Guercino a Ferrara

Il ciclo di conferenze Immagine e persuasione. Il Seicento a Ferrara si chiude con la figura di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino. Questa conclusione è in qualche modo d’obbligo. Com’è noto, Guercino è un pittore centese, ma ha svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della pittura dell’ex capitale Estense nel Seicento ed è considerato uno dei massimi interpreti della pittura emiliana Barocca.
Scarsellino copista, tra devozione e collezionismo

A soli cinque anni dalla terza e più recente monografia su Scarsellino, redatta da Maria Angela Novelli, le sorprese che questo pittore ci riserva continuano ed essere tante e in particolare in termini di vastità di catalogo. Io stessa, dopo aver collaborato alla realizzazione del volume del 2008, ho raccolto una quarantina di nuove opere del pittore.
MuseoinVita, il senso di un progetto culturale
Studiare, approfondire, documentare, promuovere, diffondere conoscenza: in questa impegnativa e appassionata operazione editoriale, che coinvolge risorse umane e professionalità di primo livello, vedo tutti quegli elementi che hanno sempre ispirato l’umanità e prodotto azioni positive.