Premessa La biblioteca dei Musei Civici di Arte Antica presso Palazzo Bonacossi ha ripreso solo da pochi mesi la sua attività. Il periodo di stop, durato circa un anno, era iniziato quando entrambi i bibliotecari, felicemente vittoriosi sulle perfide leggi pensionistiche vigenti, hanno preso possesso del loro meritato riposo. In assenza di “successori” la vera “successione” è avvenuta solo nella seconda metà del 2016 con l’assegnazione da parte dell’amministrazione di nuove “risorse umane”. L’espressione risorsa umana, molto cara all’idioma burocratese, a mio dire è sempre fastidiosa, un po’ perché l’essere risorsa, liberandoci bontà sua dal sospetto di essere un peso,
Tecnica e tecniche della scultura a Ferrara nella seconda metà del Quattrocento
Palazzo Bonacossi, 9 dicembre 2015. Terza e ultima conferenza di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, edizione 2015: “Di finezza e pulitezza tanto perfetta”: Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara. In margine alla mostra visibile al Museo della Cattedrale fino all’8 gennaio 2018. Anatomia di un capolavoro 2015, 1/3 (conferenza di Massimo Ferretti): https://youtu.be/1WK45HEoFJo. Anatomia di un capolavoro 2015, 2/3 (conferenza di Giovanni Sassu): https://youtu.be/6z6qARiDQ-4. © 2016, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali e la Fondazione Ferrara Arte Pubblicato
La scultura dietro l’altare: un’iconografia “sconveniente” nella Ferrara Estense
Palazzo Bonacossi, 2 dicembre 2015. Seconda conferenza di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, edizione 2015: “Di finezza e pulitezza tanto perfetta”: Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara. In margine all’omonima mostra, visibile al Museo della Cattedrale fino all’8 gennaio 2018. Riprese di Daniele Donà Anatomia di un capolavoro 2015, 1/3 (conferenza di Massimo Ferretti): https://youtu.be/1WK45HEoFJo. Anatomia di un capolavoro 2015, 3/3 (conferenza di Fabio Bevilacqua): https://youtu.be/jgUowfzyavw. © 2016, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali e la Fondazione Ferrara
Scultori fiorentini a Ferrara: Antonio e Bernardo Rossellino in San Domenico
Palazzo Bonacossi, 25 novembre 2015 Prima conferenza di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, edizione 2015: “Di finezza e pulitezza tanto perfetta”: Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara In margine all’omonima mostra, visibile al Museo della Cattedrale fino all’8 gennaio 2018. Anatomia di un capolavoro 2015, 2/3 (conferenza di Giovanni Sassu): https://youtu.be/6z6qARiDQ-4. Anatomia di un capolavoro 2015, 3/3 (conferenza di Fabio Bevilacqua): https://youtu.be/jgUowfzyavw. © 2016, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali e la Fondazione Ferrara Arte Pubblicato su “MuseoinVita”
Eventi 2016
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Attività espositiva 2016
Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
Colophon dei numeri 3/4
Colophon del numeri 3/4 di “MuseoinVita” Direttore responsabile Alessandro Zangara Direttore scientifico Angelo Andreotti Coordinamento editoriale e scientifico Giovanni Sassu Comitato scientifico Angelo Andreotti, Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Marco Bertozzi, Università degli Studi di Ferrara Francesca Cappelletti, Università degli Studi di Ferrara Sonia Cavicchioli, Università degli Studi di Bologna Barbara Ghelfi, Università degli Studi di Bologna Maria Luisa Pacelli, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara Giovanni Sassu, Musei di Arte Antica e Storico Scientifici Giovanni C.F. Villa, Università degli Studi di Bergamo Redazione Angelo Andreotti, Valentina Bonaccorsi, Elisabetta Capanna, Maria Teresa Gulinelli, Elisabetta Lopresti, Giovanni Sassu, Umberto Scopa, Alessandro