Quanto costava la miniatura nel Quattrocento? Il caso dei Corali della Cattedrale di Ferrara

Ferrara, Palazzo Bonacossi, 20 aprile 2017 Prima conferenza di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, III edizione: I colori dell’anima: i Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento. Anatomia di un capolavoro 2017, 2/3 (conferenza di Fabrizio Lollini): https://youtu.be/s6RgOJmowFo.Anatomia di un capolavoro 2017, 3/3 (conferenza di Mons. Pablo Colino): https://youtu.be/vsXiZzJA4Gk. © 2017, Museo della Cattedrale di Ferrara (Comune di Ferrara | Capitolo della Cattedrale), in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e la Fondazione “Enrico Zanotti”. Pubblicato su “MuseoinVita” | 7-8 | giugno-dicembre 2018

Presentazione dei numeri 7/8 di “MuseoinVita”

Presentazione dei numeri 7/8 di “MuseoinVita”

Il nuovo numero 7/8 di “MuseoinVita” giunge in un momento di profonda transizione per i Musei di Arte Antica. Da gennaio 2018 il fulcro di quello che una volta era chiamato “polo dell’arte antica”, vale a dire Palazzo Schifanoia, è chiuso per un lungo ma necessario restauro che, nelle intenzioni di tutti, mira a restituire al pubblico un museo finalmente all’altezza del blasone del luogo. Immediatamente dopo il sisma del 2012, i danni subiti avevano già ridotto l’accessibilità alle sole Sale dei Mesi e Sala delle Virtù, imponendo la riduzione del percorso museale alla dimensione borsiana ed estense e negando,