Un dipinto “ritrovato”: storia (e qualche ipotesi) della Decollazione del Battista di Bastarolo

Un dipinto “ritrovato”: storia (e qualche ipotesi) della Decollazione del Battista di Bastarolo

Il restauro della Decollazione di san Giovanni Battista (fig. 1) di Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo ha finalmente restituito alla comunità scientifica un’opera di straordinario valore. Questa restituzione ha riportato nuovamente alla luce, come già accaduto recentemente[1], l’importanza di una migliore conoscenza del pittore e del suo operato per una nuova comprensione degli esiti della pittura ferrarese tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. La recente rimozione della carta giapponese, che da quasi due decenni ricopriva la tavola, e il conseguente reinserimento dell’opera nel dibattito critico hanno però ampiamente evidenziato anche la non facile situazione degli studi

Note da un restauro: il San Giovanni Battista alla fonte di Giacomo Parolini

Note da un restauro: il San Giovanni Battista alla fonte di Giacomo Parolini

Premessa a cura della redazione In previsione dell’esposizione della quadreria dell’ASP in deposito presso in Musei di Arte Antica, sono state approntanti 54 tra interventi manutentivi e di restauro. Un risultato raggiunto grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalla Fondazione Ferrara Arte, dall’ASP – Azienda Servizi alla Persona, dal CFR e dal CIAS dell’Università degli Studi di Ferrara, con le operazioni conservative dirette dai Musei di Arte Antica sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna. Di seguito, qualche nota sul restauro della tela di Giacomo Parolini raffigurante San Giovanni Battista alla fonte condotto da Donatella

Eventi 2018

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Concerto di Aminta, nuova bottega musicale ferrarese, La Giostra d’Amore: il Dì che Venere conquistò Marte (Palazzo Schifanoia, 6 gennaio 2018). Hanno partecipato 85 persone. Concerto di Aminta, nuova bottega musicale ferrarese, Ensemble Feste Galanti (Palazzo Schifanoia, 7 gennaio 2018). Hanno partecipato 70 persone. Giocando si impara, Feste di compleanno al museo, laboratori per bambini e adulti organizzati dall’associazione culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, Museo della Cattedrale, 9, 13, 14, 17, 21, 27, 28 gennaio; 7, 10, 11, 21, 25 febbraio; 8, 9, 14, 18, 21, 23, 25 marzo; 4, 5, 6, 7, 10,

Conferenze e convegni 2018

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Roberta Antognini, Giorgio Bassani in America: ricezione e traduzioni (Casa di Ludovico Ariosto, 9 marzo 2018).Hanno partecipato 18 persone. Valerio Cappozzo che parlerà di Lezioni canadesi di Giorgio Bassani (Casa di Ludovico Ariosto, 22 maggio 2018). Hanno partecipato 9 persone. Seminario sulle Carte d’archivio di Giorgio Bassani, organizzato dalla Fondazione Giorgio Bassani e dalle Università degli Studi di Ferrara e di Bologna (Casa di Ludovico Ariosto, 23 e 24 maggio 2018). Hanno partecipato 67 persone. Convegno I confini di Roma organizzato dall’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 1 giugno 2018). Hanno partecipato 69 persone. La città come spettacolo. Pellegrino

Attività espositiva 2018

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Arte Naturalistica a Marfisa – opere di Luca Massenzio Palermo e Maria Teresa Giovannini Mayr, a cura del Garden Club Ferrara (Palazzina Marfisa d’Este, 3 febbraio – 4 marzo 2018). Hanno partecipato all’inaugurazione 109 persone. Giorgio Bassani a Ferrara: un giovane scrittore tra letteratura e antifascismo, mostra organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Musei Civici di Arte Antica (Casa di Ludovico Ariosto, 4 marzo – 13 aprile 2018). Hanno partecipato all’inaugurazione 22 persone. Arte, Poesia della Vita, esposizione in ricordo dell’artista ferrarese Vittorio Vecchi, a cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata