Colophon dei numeri 11/12 di “MuseoinVita”

Colophon dei numeri 11/12 di “MuseoinVita”   Direttore responsabileAlessandro Zangara Direttore scientificoGiovanni Sassu Coordinamento scientifico ed editorialeIvana Cambi Comitato scientificoAngelo Andreotti, Biblioteca Ariostea di FerraraMarco Bertozzi, Università degli Studi di FerraraFrancesca Cappelletti, Università degli Studi di FerraraSonia Cavicchioli, Università degli Studi di BolognaBarbara Ghelfi, Università degli Studi di BolognaMaria Luisa Pacelli, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di FerraraGiovanni Sassu, Musei di Arte Antica di FerraraGiovanni C.F. Villa, Università degli Studi di Bergamo EditingIvana Cambi RedazioneIvana Cambi, Elisabetta Capanna, Maria Teresa Gulinelli, Giovanni Sassu, Alessandro Zangara Progetto graficoRossella Merighi Coordinamento informaticoCristina Fiorentini ContattiMusei di Arte AnticaPalazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo, 5 – 44121 Ferraratel:

Attività espositiva 2019

Attività Espositiva 2019 Rubrica a cura di Elisabetta Capanna Pubblicato su “MuseoinVita” | 9-10 | 2019 100×50 – 100 scatti per 50 anni di Palio Moderno, mostra organizzata dall’Ente Palio di Ferrara (Palazzina Marfisa d’Este, 12 gennaio – 24 febbraio 2019).Visitatori 94. Paesaggi Curvi mostra e videoinstallazione dell’artista Aqua Aura (Palazzina Marfisa d’Este, 16 marzo – 5 maggio 2019).Visitatori 110 persone. 800/900. Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi dalle raccolte GAMC, Assicoop Modena & Ferrara, BPER Banca (Palazzina Marfisa e Palazzo Bonacossi, 21 settembre – 1 dicembre 2019).Visitatori 435 persone. Interminati spazi di là da quella. Oltre le mura

Eventi 2018

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Concerto di Aminta, nuova bottega musicale ferrarese, La Giostra d’Amore: il Dì che Venere conquistò Marte (Palazzo Schifanoia, 6 gennaio 2018). Hanno partecipato 85 persone. Concerto di Aminta, nuova bottega musicale ferrarese, Ensemble Feste Galanti (Palazzo Schifanoia, 7 gennaio 2018). Hanno partecipato 70 persone. Giocando si impara, Feste di compleanno al museo, laboratori per bambini e adulti organizzati dall’associazione culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, Museo della Cattedrale, 9, 13, 14, 17, 21, 27, 28 gennaio; 7, 10, 11, 21, 25 febbraio; 8, 9, 14, 18, 21, 23, 25 marzo; 4, 5, 6, 7, 10,

Conferenze e convegni 2018

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Roberta Antognini, Giorgio Bassani in America: ricezione e traduzioni (Casa di Ludovico Ariosto, 9 marzo 2018).Hanno partecipato 18 persone. Valerio Cappozzo che parlerà di Lezioni canadesi di Giorgio Bassani (Casa di Ludovico Ariosto, 22 maggio 2018). Hanno partecipato 9 persone. Seminario sulle Carte d’archivio di Giorgio Bassani, organizzato dalla Fondazione Giorgio Bassani e dalle Università degli Studi di Ferrara e di Bologna (Casa di Ludovico Ariosto, 23 e 24 maggio 2018). Hanno partecipato 67 persone. Convegno I confini di Roma organizzato dall’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 1 giugno 2018). Hanno partecipato 69 persone. La città come spettacolo. Pellegrino

Attività espositiva 2018

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Arte Naturalistica a Marfisa – opere di Luca Massenzio Palermo e Maria Teresa Giovannini Mayr, a cura del Garden Club Ferrara (Palazzina Marfisa d’Este, 3 febbraio – 4 marzo 2018). Hanno partecipato all’inaugurazione 109 persone. Giorgio Bassani a Ferrara: un giovane scrittore tra letteratura e antifascismo, mostra organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Musei Civici di Arte Antica (Casa di Ludovico Ariosto, 4 marzo – 13 aprile 2018). Hanno partecipato all’inaugurazione 22 persone. Arte, Poesia della Vita, esposizione in ricordo dell’artista ferrarese Vittorio Vecchi, a cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata

Colophon del numeri 7/8 di “MuseoinVita”

Colophon del numeri 7/8 di “MuseoinVita”

Colophon dei numeri 7/8 di “MuseoinVita” Direttore responsabileAlessandro Zangara Direttore scientificoAngelo Andreotti (fino al 31 aprile 2018) Coordinamento scientificoGiovanni Sassu Comitato scientificoAngelo Andreotti, Musei di Arte Antica e Storico ScientificiMarco Bertozzi, Università degli Studi di FerraraFrancesca Cappelletti, Università degli Studi di FerraraSonia Cavicchioli, Università degli Studi di BolognaBarbara Ghelfi, Università degli Studi di BolognaMaria Luisa Pacelli, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di FerraraGiovanni Sassu, Musei di Arte Antica e Storico ScientificiGiovanni C.F. Villa, Università degli Studi di Bergamo Coordinamento editorialeRomeo Pio Cristofori EditingTatiana De Bartolo e Maria Chiara Mosele RedazioneAngelo Andreotti, Elisabetta Capanna, Romeo Pio Cristofori,  Tatiana De Bartolo, Maria

Eventi 2017

Rubrica a cura di Elisabetta Capanna. Gruppo di lettura “Il libro parlante” (Casa di Ludovico Ariosto, 14 gennaio, 11 febbraio, 4 marzo, 22 aprile). Hanno partecipato 22 persone. “I Concerti di Palazzo Bonacossi”, a cura del Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara (Palazzo Bonacossi,13,28 gennaio, 7,11,23,24 febbraio, 7,14,21, 28,30,31 marzo, 1, 4, 6, 11, 18 aprile, 2, 9, 12, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 maggio, 1, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 28, 29 giugno, 12, 15, 19, 20 settembre 2017). Hanno partecipato 2700 persone. “Giocando si impara: una domenica al museo”, “Laboratori