Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.

  • Conferenza Scrittori della Prima Guerra Mondiale: Erich Maria Remarque, Humprey Cobb, Emilio Lussu, Ernest Hemingway, a cura di Dino Petri, organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Amici della Musica “G. Frescobaldi” (Casa di Ludovico Ariosto, 18 gennaio 2015).
  • Conferenza Poeti della Prima Guerra Mondiale: Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Ungaretti, Corrado Alvaro, a cura di Dino Petri, organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Amici della Musica “G.Frescobaldi” (Casa di Ludovico Ariosto, 22 gennaio 2015).
  • Conferenza Scarsellino a Palazzo Bonacossi, relatori: Valentina Lapierre e Donatella Magnani; introduce Elisabetta Lopresti (Palazzo Bonacossi, 24 febbraio 2015).
  • Conferenza La Collezione Orfanotrofi e Conservatori – storia, prospettive e scoperte, relatore Tito Manlio Cerioli; introduce Elisabetta Lopresti (Palazzo Bonacossi, 24 marzo 2015).
  • Conferenza “Libretti d’Opera e grande letteratura europea”, a cura di Francesco Benazzi, organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Amici della Musica “G.Frescobaldi” (Casa di Ludovico Ariosto, 29 marzo 2015).
  • Conferenza Mezzosoprani, Baritoni e Bassi alla Scala nella Stagione dell’Expo 2015, a cura di Athos Tromboni, organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Amici della Musica “G.Frescobaldi” (Casa di ludovico Ariosto, 3 maggio 2015).
  • “Eresia ricerca dialogo”. L’addizione di Niccolò sfida per la città futura, giornata di studi a cura dell’Università degli Studi di Ferrara; relatori: Angelo Andreotti, Marco Bertozzi, Carla Di Francesco, Manuela Incerti, Loredana Olivato, Matteo Provasi, Giovanni Ricci, Giovanni Sassu, Ranieri Varese e Federica Veratelli; coordina: Paolo Ceccarelli (Palazzo Bonacossi, 12 giugno 2015).
  • Conferenza di Franco Bacchelli Ludovico Ariosto e Celio Calcagnini: storia di un’amicizia, organizzata dall’Istituto di Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 8 ottobre 2015).
  • Convegno La Storia e le immagini della Storia. Seminario tematico: la Guerra, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 19 e 20 ottobre 2015).
  • Convegno L’umanesimo scientifico nelle terre degli Estensi, in occasione della XVIII Settimana di Alti Studi Rinascimentali organizzata dall’Istituto di Studi Rinascimentali (Palazzo Bonacossi, 29, 30 e 31 ottobre 2015).
  • Conferenza La politica dei beni culturali in Italia. Attualità e storia, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara; relatore Simone Verde (Palazzo Bonacossi, 24 novembre 2015).
  • “Di finezza e pulitezza tanto perfetta” Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara, edizione 2015 del ciclo di conferenze Anatomia di un capolavoro: Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale (Palazzo Bonacossi):
    – Massimo Ferretti, Scultori fiorentini a Ferrara: Antonio e Bernardo Rossellino in San Domenico (25 novembre).
    – Giovanni Sassu, La scultura dietro l’altare: un’iconografia ‘sconveniente’ nella Ferrara Estense (2 dicembre).
    – Fabio Bevilacqua, Tecnica e tecniche della scultura a Ferrara nella seconda metà del Quattrocento (9 dicembre).
  • Convegno Estetiche ed epistemologie del contemporaneo, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara; coordinatore Andrea Gatti (Palazzo Bonacossi, 4 e 5 dicembre 2015).

Pubblicato su “MuseoinVita” | 2 | dicembre 2015