Rubrica a cura di Elisabetta Capanna.
- Gruppo di lettura “Il libro parlante” (Casa di Ludovico Ariosto, 9 e 13 gennaio, 6 febbraio, 5 e 12 marzo, 2 aprile, 28 maggio, 5 novembre, 10 dicembre 2016). Hanno partecipato 55 persone.
- Presentazione del volume di Andrea Marchesi Delizie d’Archivio. Regesti e documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del Cinquecento (Palazzo Schifanoia, 14 gennaio 2016). Hanno partecipato 78 persone.
- “Giocando si impara: una domenica al museo”, “Laboratori di ceramica”, “Feste di compleanno al museo”, laboratori per bambini e adulti organizzati dall’Associazione culturale Arte.Na, (Palazzina Marfisa d’Este 9, 16, 20 e 29 gennaio, 10, 11, 14, 16, 21 e 24 febbraio, 12, 13, 19, 20, 23 e 29 marzo, 1, 2, 3, 6, 9, 12, 14, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 28 e 29 aprile, 7, 12, 14, 18, 19, 21, 22, 24 e 31 maggio, 15 e 19 giugno, 18 e 25 settembre, 8, 15, 16 e 29 ottobre, 5, 6, 12, 13, 18, 19, 26 e 27 novembre, 3, 4, 10, 11, 17 e 18 dicembre; Casa Ariosto, 6 e 13 marzo, 18 settembre, 4 dicembre; Palazzo Bonacossi, 13 febbraio, 21, 22 e 27 aprile, 12, 16, 17, 19 e 22 novembre, 17 dicembre 2016). Hanno partecipato 2887 persone.
- “Carnevale a Palazzo”, visita guidata e laboratorio didattico per bambini accompagnati da un adulto, organizzati da Arte.Na (Palazzo Schifanoia, Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, 6 e 7 febbraio 2016). Hanno partecipato 279 persone.
- “Eyes wide shut: visite alla mostra con guide d’eccezione”, incontri a tema sull’esposizione Il manichino e i suoi paesaggi. Una storia (quasi) metafisica (Palazzina Marfisa d’Este, 18 febbraio: visita con Mustafa Sabbagh, 25 febbraio: visita con Silvia Pellino, 3 marzo 2016: visita con Linda Mazzoni e Claudio Gualandi, 10 marzo: visita con Silvano Capitani). Hanno partecipato 112 persone.
- Narrazione e musica per il progetto “La Compagnia di Orlando”, dedicato ai ragazzi di alcune scuole primarie e dell’infanzia (Casa di Ludovico Ariosto, 23 febbraio 2016). Hanno partecipato 86 persone.
- Visite guidate a Casa Minerbi-Dal Sale a conclusione del cantiere e dei lavori di rifunzionalizzazione e restauro: presentazione del Centro Studi Bassaniani, degli ambienti che ospitano l’Istituto di Studi Rinascimentali, la “Sala degli stemmi”, la “Sala dei vizi e delle virtù” e la Sala dei marmi” (Casa Minerbi-Dal Sale, 3, 4 e 5 marzo 2016). Hanno partecipato 1400 persone circa.
- “I Concerti di Palazzo Bonacossi”, a cura del Conservatorio di Musica “G.Frescobaldi” di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 22 gennaio, 6 febbraio, 1, 15, 22 e 24 marzo, 2, 5, 8, 11, 12, 15, 19, 26 e 30 aprile, 3, 10, 14, 17 e 19 maggio, 1, 7, 9, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 22, 23, 24, 25 e 29 giugno, 5, 6, 7, 16 e 17 settembre, 16 novembre 2016). Hanno partecipato 2020 persone.
- Presentazione dei racconti di Carla Sautto Malfatto Farfalle e Scorpioni (Palazzo Bonacossi, 7 aprile 2016). Hanno partecipato 25 persone.
- Presentazione del volume L’identità ritrovata, scritto e illustrato dagli studenti del Liceo Artistico “Dosso Dossi” di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 16 aprile 2016). Hanno partecipato 120 persone.
- “Pomeriggio di letture furiose”, proposto dall’Associazione culturale “Olimpia Morata” in occasione del cinquecentenario della prima pubblicazione dell’Orlando furioso (Casa Ariosto, 22 aprile; Palazzina Marfisa d’Este, 21 giugno, 22 settembre 2016). Hanno partecipato 215 persone.
- Presentazione del volume di Christian Rivoletti Ariosto e l’ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell’Orlando Furioso in Francia, Germania e Italia (Casa Ariosto, 5 maggio 2016). Hanno partecipato 22 persone.
- Pomeriggi musicali organizzati da “Antares”, Associazione culturale per la divulgazione della musica classica (Casa di Ludovico Ariosto, 7, 14, 21 e 26 maggio 2016). Hanno partecipato 104 persone.
- Presentazione dei volumi: Il vetro di pietra: il lapis specularis nel mondo romano dall’estrazione all’uso, Atti del Convegno internazionale a cura di C. Guarnieri (Faenza, Museo civico di Scienze naturali, 26-27 settembre 2013); A. Bova, P. Migliaccio, Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Vol.6: Vetri artistici. La Fratelli Toso e la produzione muranese di fine Ottocento. Museo del vetro di Murano. Entrambi i volumi sono stati presentati nel corso di un incontro organizzato dal Comitato Nazionale Italiano AIHV (Palazzo Bonacossi, 21 maggio 2016) Hanno partecipato 50 persone.
- Festival MiXXer – musiche del secolo XX – edizione 2016 (Palazzo Bonacossi, Palazzo Schifanoia, Palazzina Marfisa d’Este, 22 maggio 2016). Hanno partecipato 631 persone.
- Lezione e concerto delle scuole Dante Alighieri e Bombonati di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 26 maggio 2016). Hanno partecipato 125 persone.
- Presentazione del libro sul sessantesimo anniversario del Club Lions Club Ferrara (Loggiato di Palazzina Marfisa d’Este, 16 giugno 2016). Hanno partecipato 51 persone.
- “Come Sherlock Holmes”, attività didattica per ragazzi dai 7 ai 12 anni organizzata dall’Associazione culturale Arte.Na (Lapidario Civico, 24 giugno 2016). Hanno partecipato 39 persone.
- Due appuntamenti dedicati alla scoperta delle case museo e dei luoghi legati alla letteratura e ai suoi protagonisti in Emilia Romagna: concerto di musica da camera “Dal Rinascimento a Vivaldi”, proposto da Laura Trapani e Gianni Lazzari; brevi letture dal libro di Elena Masina Frammenti di Bassani, nell’ambito della Biblioteca Itinerante di letteratura a cura di Ferrara Off (Casa di Ludovico Ariosto, 24 giugno 2016). Hanno partecipato 35 persone.
- Festa dei Musei 2016, iniziative: “Ti presento il mio museo”, visita guidata al Salone dei Mesi a cura di Tristana Randi e Anna Pazi; rappresentazione teatrale da parte degli allievi della scuola di recitazione Fonè Teatro; “Art safari a Schifanoia”, attività didattica rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni organizzata da Arte.Na (Palazzo Schifanoia, 2 e 3 luglio 2016). Hanno partecipato 124 persone.
- “Musica a Marfisa d’Este”, rassegna musicale organizzata dal Circolo Amici della Musica “G.Frescobaldi” (Loggiato di Palazzina Marfisa d’Este, 12 luglio – 16 agosto 2016). Hanno partecipato 4209 persone.
- L’Aleph di Jorge Luis Borges, presentato da Ferrara Off per la rassegna Biblioteca Itinerante di Letteratura (Palazzina Marfisa d’Este, 14 luglio 2016). Hanno partecipato 65 persone.
- Gli ultimi anni di Clelia Trotti di Giorgio Bassani, presentato da Ferrara Off per la rassegna Biblioteca Itinerante di Letteratura (Casa di Ludovico Ariosto, 28 luglio 2016). Hanno partecipato 110 persone.
- Poesia e Prosa di René Char, presentato da Ferrara Off per la rassegna Biblioteca Itinerante di Letteratura (Casa di Ludovico Ariosto, 11 agosto 2016). Hanno partecipato 50 persone.
- Campus estivo per bambini e ragazzi all’insegna dello sport e della cultura organizzato dal Tennis Club Marfisa e dall’Associazione culturale Arte.Na (Palazzina Marfisa d’Este, 5 – 14 settembre 2016). Hanno partecipato 482 persone.
- Racconti d’inverno di Karen Blixen, presentato da Ferrara Off per la rassegna Biblioteca Itinerante di Letteratura (Palazzo Bonacossi, 8 settembre 2016). Hanno partecipato 46 persone.
- Apertura al pubblico dei giardini e degli orti di Palazzo Schifanoia, Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi e Casa di Ludovico Ariosto, per il Festival Interno Verde (Ferrara, 10 e 11 settembre 2016). Hanno partecipato 1696 persone.
- Concerto “Tenzoni d’amore” con Vera Milani e Mikari Shibukawa, per il XIX Festival Musicale Estense (Palazzo Schifanoia, 18 settembre 2016). Hanno partecipato 47 persone.
- Musici dal Buskers Festival e performance della Compagnia teatrale L’Oranona, Ente Boccaccio, “Fra Cipolla”, in occasione del convegno “La corte di Niccolò III d’Este: il punto sugli studi e prospettive di ricerca” (Palazzo Schifanoia, 21 settembre 2016). Hanno partecipato 63 persone.
- Concerto multisensoriale per il corso di musicoterapia organizzato dall’Università di Ferrara (Palazzo Bonacossi, 8 ottobre 2016). Hanno partecipato 110 persone.
- “Giochi e Gare in Museo: le Olimpiadi”, laboratori per ragazzi e adulti organizzati da Arte.Na in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2016 (Palazzo Schifanoia, Lapidario Civico, Palazzina Marfisa d’Este, 9 ottobre 2016). Hanno partecipato 247 persone.
- Presentazione libro di Sara Fantini e Irene de Bartolo Arpe fatate da parte di Gina Nalini Montanari (Palazzo Bonacossi, 12 ottobre 2016). Hanno partecipato 40 persone.
- “Le Giornate del flauto antico e moderno”, conferenze e concerti organizzati dal conservatorio di musica “G.Frescobaldi” (Palazzo Bonacossi, 15 e 22 ottobre; Casa di Ludovico Ariosto, 20 e 27 ottobre). Hanno partecipato 65 persone.
- Presentazione del libro di poesie scelte di Kathleen Jamie La casa sull’albero, da parte di Giorgia Sensi (Casa di Ludovico Ariosto, 22 ottobre 2016). Hanno partecipato 23 persone.
- “La mostra dei mostri” e “Un percorso da paura”, laboratori per ragazzi e genitori organizzati da Arte.Na in occasione della festa di Halloween (Palazzo Bonacossi, 30 ottobre; Palazzina Marfisa d’Este 31 ottobre 2016). Hanno partecipato 150 persone.
- Mattinate FAI per la scuola: due giornate di formazione degli studenti del Liceo scientifico A.Roiti e del Liceo artistico Dosso Dossi presso il Museo della Cattedrale (8 e 9 novembre 2016), in previsione delle visite guidate previste dal progetto “Apprendisti Ciceroni” (28 novembre – 3 dicembre 2016). Hanno partecipato 848 persone e 49 apprendisti ciceroni.
- Presentazione del volume La Certosa di Ferrara. Una città nella città a cura di Manuela Incerti; hanno dialogato con l’autrice M.T. Bartoli, M. Bertozzi, F. Ceccarelli (Palazzo Bonacossi, 15 novembre 2016). Hanno partecipato 72 persone.
- “I romani e il delta”, laboratorio per bambini organizzato dalle Associazioni Encanto e Fiumana (Lapidario Civico, 20 novembre 2016). Hanno partecipato 10 persone.
- Letture del romanzo di Giorgio Bassani Il giardino dei Finzi-Contini da parte di Lino Capolicchio (Casa di Ludovico Ariosto, 23 novembre 2016). Hanno partecipato 50 persone.
- Reading poetico a cura dell’Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi (Palazzo Bonacossi, 30 novembre 2016). Hanno partecipato 25 persone.
- Concerto della fondazione ANT Italia Onlus (Palazzo Bonacossi, 3 dicembre 2016). Hanno partecipato 100 persone.
- Presentazione da parte della Fondazione MEIS degli atti del convegno internazionale Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata (Casa di Ludovico Ariosto, 13 dicembre 2016). Hanno partecipato 18 persone.
- Incontro “Sex Work is Work? Prostituzione: nuove prospettive per conoscere la IN-Differenza” a cura del Centro Donna Giustizia (Palazzo Bonacossi, 16 dicembre 2016). Hanno partecipato 34 persone.
- “L’anello di Melissa. Meraviglioso e mostruoso nell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto”, lettura argomentata a cura di Teatro Ferrara Off (Casa di Ludovico Ariosto, 16 dicembre 2016). Hanno partecipato 24 persone.
Pubblicato su “MuseoinVita” | 3-4 |giugno-dicembre 2016