Indice
Numero 2 | dicembre 2015
EDITORIALE
Introduzione al numero 2 | dicembre 2015 di “MuseoinVita”.
Angelo Andreotti
Aspettando Schifanoia… si ragiona sul museo nel suo farsi (parte prima)
STUDI E CONTRIBUTI
Saggi e ricerche sulla storia dell’arte a Ferrara.
Michele Danieli
Un disegno tra Ferrara e Firenze
Lorenzo Mascheretti
Da Ferrara a Grassobbio in Lombardia: un’inedita Adorazione dei pastori
Enrico Ghetti
“IBF 1604”, una sigla e una data: Il Cristo mostrato al popolo di Giovanni Baglione nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara
ATTIVITÀ DEI MUSEI
Conferenze, esposizioni e restauri.
Attività espositiva
Conferenze e convegni
Eventi
Servizi per il pubblico
COLLEZIONI | CATALOGO
Approfondimenti su opere dei nostri Musei.
Giovanni Sassu
Una scultura per Borso d’Este (parte seconda)
Tito Manlio Cerioli
La quadreria della Direzione Orfanotrofi e Consevatori di Ferrara. Brevi cenni per un percorso di lettura
Lucio Scardino
Miniature scolpite. Giovan Battista Longanesi a 150 anni dalla nascita
COLPO D’OCCHIO
L’opera in evidenza. La rubrica Colpo d’occhio nasce con l’intento di fornire al lettore chiavi di lettura utili ad accostarsi ai capolavori meno conosciuti dei Musei di Arte Antica. In ogni numero di “MuseoinVita” verrà presentata un’opera attraverso una breve antologia critica focalizzata su problematiche relative allo stile, all’iconografia, alla tecnica o alla provenienza. L’intento è quello di stimolare approfondimenti e magari nuovi studi.
La Dolente di Guido Mazzoni,
a cura di Valentina Bonaccorsi
FOTOBIBLIOGRAFICA
Note sul patrimonio fotografico e librario.
Chiara Albonico, Marianna Biondi
La fototeca dei Musei d’Arte Antica di Ferrara. Prove per uno studio sistematico
N.B. A causa del pensionamento di Elena Bonatti e di Giuseppe Muscardini, la biblioteca è chiusa a tempo indeterminato per mancanza di personale: conseguentemente è sospesa anche la sezione dedicata ai libri.