PRESENTAZIONE

Presentazione del numero doppio 7/8 | 2018 di “MuseoinVita” a cura di Giovanni Sassu
STUDI E CONTRIBUTI

Tito Manlio Cerioli
Ad usum puellarum orphanotrophii Ferrariae, per un percorso documentario della quadreria dell’ASP
Giovanni Sassu
Dipingere gli affetti, introduzione al percorso espositivo
Romeo Pio Cristofori
Un dipinto “ritrovato”: storia (e qualche ipotesi) della Decollazione del Battista del Bastarolo
Donatella Magnani
Note da un restauro: il San Giovanni Battista alla fonte di Giacomo Parolini
ATTIVITÀ DEI MUSEI

Attività, a cura di Elisabetta Capanna:
Maria Teresa Gulinelli
La Collezione Medaglie: studi, esposizioni, progetti
Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale, III edizione: I colori dell’anima: i Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento
Audio e video delle conferenze tenute a Palazzo Bonacossi e nel coro della Cattedrale tra aprile e maggio del 2017:
Anna Melograni
Quanto costava la miniatura nel Quattrocento?Il caso dei Corali della Cattedrale di Ferrara
Fabrizio Lollini
Alla fine dell’Officina ferrarese: il cantiere dei Corali del Duomo
Mons. Pablo Colino
Musica e liturgia nei Corali della Cattedrale: L’Innario (a cura della Fondazione Enrico Zanotti)
COLLEZIONI | CATALOGO

Francesca Acqui
Tipologia imperiale tra Galba (68-69 d.C.) e Tito (79-81 d.C.) nella Collezione Numismatica di Ferrara
Renzo Bruni
Personaggi ed eventi del XX secolo
COLPO D’OCCHIO

In questo numero la Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia, a cura di Tatiana De Bartolo e Maria Chiara Mosele.
FOTOBIBLIOGRAFICA

La rubrica è sospesa per mancanza di materiale.