Gulinelli_1
Fig. 1 – Sperandio Savelli (1425 – 1504), Medaglia per il matrimonio di Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona, 1473, Dritto.
Gulinelli_2
Fig. 2 – Sperandio Savelli (1425 – 1504), Medaglia con ritratto di Sigismondo d’Este, Rovescio.
Cristofori_5
Fig. 5 – La facciata della chiesa di Santa Barbara, ante 1950, Ferrara, Fototeca dei Musei di Arte Antica di Ferrara.
Cristofori_4
Fig. 4 – Andrea Bolzoni (1689 – 1760), Pianta ed alzato della città di Ferrara, prima pubblicata da Andrea Bolzoni,… nel M D CC XLVII, ed ora ridotta secondo il suo stato nel presente anno M D CCLXXXII da Giambattista Galli,… Particolare. Paris, Bibliothèque Nationale de France, Département Cartes et plans, GE C-1802. Gallica.fr – Il numero 13 individua la chiesa del Conservatorio di Santa Barbara, mentre il numero 15 la chiesa e il complesso di San Bernardino.
Cristofori_2
Fig. 2 – Giuseppe Mazzuoli detto Bastarolo (1535 – 1589), Madonna in gloria con le sante santa Barbara e Orsola venerate dalle zitelle, 1586 – 89, olio su tela, cm 304 x 200, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC90
Cristofori_3
Fig. 3 – La Decollazione di san Giovanni Battista ancora completamente “velinata” prima dell’ultimo intervento di restauro.
Cristofori_1
Fig. 1 – Giuseppe Mazzuoli detto Bastarolo (1535 – 1589), Decollazione di san Giovanni Battista, 1565 – 1575, olio su tavola, cm 232 x 159, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC91