Fig. 13, Veduta della cappella dei Caduti già cappella Varani, Ferrara, Santa Maria in Vado
Sassu_17
Fig. 17, Ambrogio di Giacomo da Milano e Antonio di Gregorio, Portale di Palazzo Schifanoia, 1466-1471, particolare della lesena sinistra
Sassu_24
Fig. 24, Taddeo Crivelli, Giornata 1, Boccaccio, Decameron, prima del 1467, Oxford, Bodleian Library, ms. Holkham misc. 49, c. 5r
Sassu_23
Fig. 23, Francesco del Cossa, Borso dona una moneta al buffone Scocola in presenza di Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Aprile
Sassu_22
Fig. 22, Maestro degli occhi spalancati (bottega), Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Luglio
Sassu_21
Fig. 21, Maestro degli occhi spalancati, Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Giugno
Sassu_20
Fig. 20, Francesco del Cossa, Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Marzo
Sassu_19
Fig. 19, Anonimo, Borso d’Este e Teofilo Calcagnini, 1469 circa, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Salone dei Mesi, particolare di Febbraio
Sassu_12
Fig. 12, Baccio Baldini (attr.), Allegoria della Castità ? (Marietta Strozzi), 1465-80, Londra, British Museum, inv. 1852, 0301.2
Sassu_10
Fig. 10, Desiderio da Settignano, Ritratto di giovinetta (Marietta Strozzi?), 1460 ca., Berlino, Staatliche Museen