Fig. 8 – Ippolito Scarsella detto Scarsellino (1551-1620), Decollazione di san Giovanni Battista, c. 1603-05, olio su tela, cm 243,5 x 142, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC24
Sassu_7
Fig. 7 – Ippolito Scarsella detto Scarsellino (1551-1620), San Girolamo Emiliani riceve in consegna un orfano, c. 1595-1600, olio su tela, cm 102 x 114, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC52
Sassu_6
Fig. 6 – Giuseppe Mazzuoli detto Bastarolo (1535 – 1589), Madonna in gloria con le sante santa Barbara e Orsola venerate dalle zitelle, c. 1586, olio su tela, cm 304 x 200, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC90
Sassu_5
Fig. 5 – Giuseppe Mazzuoli detto Bastarolo (1535 – 1589), Decollazione di san Giovanni Battista, c. 1572, olio su tavola, cm 232 x 159, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC91
Sassu_4
Fig. 4 – Niccolò Roselli (1526 – 1580), San Lazzaro, 1569-70, olio su tavola, cm 241 x 149,8, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC89
Sassu_3
Fig. 3 – Ippolito Scarsella detto Scarsellino (1551-1620), Martirio di Santa Margherita, 1611, olio su tela, cm 246,5 x 156,5, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC51
Sassu_2
Fig. 2 – Copia da Franz Pourbus il giovane (1569 – 1622), Ritratto di Margherita Gonzaga, XVII secolo, olio su tela, cm 135 x 110, Ferrara, ASP, in deposito presso i Musei di Arte Antica, inv. DOC57
Sassu_1
La locandina di Dipingere gli affetti