Fig. 10 – Benvenuto Tisi detto Garofalo, Sant’Antonio Abate fra i santi Antonio da Padova e Cecilia, 1608 ca., Roma, Barberini Corsini Gallerie Nazionali, Palazzo Barberini
Fig. 9
Fig. 9 – Dosso Dossi, San Giovanni, san Bartolomeo e due donatori, 1527, Roma, Barberini Corsini Gallerie Nazionali, Palazzo Barberini
Fig. 8
Fig. 8 – Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, Deposizione, 1520 ca., Roma, Galleria Borghese
Fig. 7
Fig. 7 – Giovanni Paolo Pannini, Veduta di una delle Gallerie della collezione del cardinal Silvio Valenti Gonzaga, 1749, Wadsworth Atheneum, Hartford (il grande quadro a destra è la Santa Margherita dell’Ortolano)
Fig. 6
Fig. 6 – Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, Santa Margherita, 1524, Copenaghen, Statens Museum for Kunst
Fig. 5
Fig. 5 – Dosso Dossi, Buffone, 1510 ca., Modena, Galleria Estense
Fig. 4
Fig. 4 – Giuseppe Caletti, Vecchia che mostra le carte a un giovane (La Buona Ventura) , ante 1641, Napoli, Museo di Capodimonte
Fig. 2
Fig. 2 – Ritratto del cardinale Luigi d’Este da Fisonomia naturale di Gio – Battista Dalla Porta. Giouanni Ingegnieri. Polemone.& Fisonomia celeste del medesimo Porta, Padova 1622
Fig. 1
Fig. 1 – Frontespizio del Vocabolario toscano dell’arte del disegno (1691) di Filippo Baldinucci