Restauri e depositi 2020/21

Pubblicato su “MuseoinVita” | 11-12 | 2020/21


Restauri

Sculture

  • Niccolò Baroncelli, Crocifisso, 1450 ca., legno scolpito e intagliato policromo, Museo Schifanoia, inv. OA1731 (provenienza, Cimitero Monumentale della Certosa, ex camera mortuaria), restauratore Martin Kleinsasser, Castel d’Aiano (Bo), finanziamento: Comune di Ferrara.
  • Anonimo, Madonna col Bambino, 1520-50 ca., terracotta policroma, Museo Schifanoia, inv. OA1737 (Provenienza: Santa Maria Novella dei Battuti Bianchi), restauratore Fabio Bevilacqua, Molinella (Bo), finanziamento: Comune di Ferrara.
  • Sperandio Savelli, Madonna addolorata San Giovanni evangelista, 1480-95, terrecotte dipinte, Museo Schifanoia, invv. OA1736-OA1735 (provenienza: San Cristoforo alla Certosa), Fedeli Restauri, Firenze, finanziamento: Comune di Ferrara.

Dipinti

  • Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, Sacra Famiglia, 1627 ca., olio su tela, Museo della Cattedrale, inv. MC061 (provenienza: Roma, collezione cardinale Girolamo Crispi, proprietà Capitolo della Cattedrale), restauratore Sonia Radicchi, Cento (Fe), finanziatore: Coop Alleanza 3.0.

Medaglie e monete

La moneta e le medaglie elencate in questa sezione sono state restaurate dal laboratorio Florence  Caillaud grazie al finanziamento di: Ambassador Club, Ferrariae Decus, Soroptimist International Club, Associazione Sommelier.

  • Moneta zecca di Ferrara, Ercole I d’EsteDoppio grossone o Idra, post 1493, argento, 7,5 gr., inv. NU140.
  • Anonimo, Medaglia con busti affrontati di Alfonso II d’Este e Margherita Gonzaga/Impresa della granata svampante, 1579, bronzo/fusione, diam. 41 mm, inv. NU51117.
  • Sperandio Savelli, Medaglia di Sigismondo d’Este, 1473, bronzo/fusione, diam. 85 mm, inv. NU51122.
  • Scuola ferrarese, Medaglia con ritratto di Ercole I d’Este sul dritto e quattro putti nudi sul rovescio, 1505, bronzo/fusione, diam. 90 mm, inv. NU51123.
  • Amadio da Milano, Medaglia con Borso d’Este marchese, 1441-1450, piombo, diam. 51 mm, inv. NU51132.
  • Giovanni Zanobi Weber, Medaglia con busto di Vincenzo Bellini, XVIII sec., bronzo/fusione, diam. 73 mm, inv. NU51170.
  • Giovanni Zanobi Weber, Medaglia con busto di Vincenzo Bellini, XVIII sec., bronzo/fusione, diam. 77 mm, inv. NU51173.
  • Anonimo, Medaglia con busto di Nicolò Baruffaldi, XVIII sec., bronzo/fusione, diam. 76 mm, inv. NU51177.
  • Anonimo, Medaglia di Pellegrino Prisciani, metà XV sec., bronzo/fusione, diam. 68 mm, inv. NU51181.
  • Scuola mantovana, Medaglia uniface con volto di Lucrezia Borgia, inizio XVI sec., piombo/fusione, diam. 58 mm, inv. NU51182.
  • Matteo de’ Pasti, Medaglia di Leon Battista Alberti, 1453 ca., bronzo/fusione, diam. 68 mm, inv. NU51202.
  • Sperandio Savelli, Medaglia di Sigismondo d’Este, 1473, bronzo/fusione, diam. 82 mm, inv. NU51204.
  • Sperandio Savelli, Medaglia di Bartolomeo Pendaglia, 1462 ca. , bronzo/fusione, diam. 85 mm, inv. NU51205.
  • Sperandio Savelli, Medaglia fra Cesario Contughi, 1467 ca., bronzo/fusione, diam. 102 mm, inv. NU51206.
  • Matteo de’ Pasti, Medaglia con Isotta degli Atti, 1446, bronzo/fusione, diam. 82 mm, inv. NU51209.
  • Pompeo Leoni, Medaglia con Ritratto Ercole II/Diana, 1550-1600, bronzo/fusione, diam. 68 mm, inv. NU51212.
  • Anonimo, Medaglia con busti affrontati di Alfonso II d’Este e Margherita Gonzaga/Impresa della granata svampante, 1579, piombo, diam. 51 mm, inv. NU51278.
  • Baldassarre d’Este, Medaglia di Ercole I d’Este con duca a cavallo sul rovescio, 1472, bronzo, diam. 85 mm, inv. NU51308.
  • Sperandio da Mantova, Medaglia con busto di Virgilio Malvezzi, 1479, bronzo/fusione, diam. 82 mm, inv. NU51311.
  • Scuola ferrarese, Medaglia con Busto di Borso con berretto, seconda metà XV, bronzo/fusione, diam. 107 mm, inv. NU51563.

Depositi

  • Anonimo, Madonna col Bambino, 1480 ca., terracotta policroma; provenienza: Ferrara, via Saraceno 9, facciata, in deposito da privati presso il Museo Schifanoia.

  • Anonimo, Copertina del Testamento di Alfonso I d’Este (Elemosina all’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, 26 ottobre 1534), provenienza: Ospedale di Sant’Anna, in deposito dall’Azienda Universitaria-Ospedaliera di Ferrara presso il Museo Schifanoia.

  • Giovanni Antonio Bazzi, Madonna col Bambino e santi (pala Grossi), ca. 1490, tempera su tela, in deposito da privati presso il Museo Schifanoia.

Donazioni

  • Anonimo, Cofanetto, primi decenni del XVI sec., pastiglia muschiata, Museo Schifanoia, inv. OA1747, donazione della famiglia Brunello di Ferrara in ricordo di Marco, 2020.

  • Zecca di Ferrara, Alberto V d’Este (1388-1393), Marchesano grosso, argento, 0,86 gr., Museo Schifanoia, inv. NU5216, donazione della famiglia Apparuti di Ferrara.

Pubblicato su “MuseoinVita” | 11-12 | 2020/21

 

 

 

 

 

 

Tag: