Incisioni della collezione disegni e stampe dei Musei di Arte Antica di Ferrara restaurate e interessate da interventi manutentivi negli anni 2011-2014

Francesco Bolzoni, Certosa di Ferrara, “Cartusia Ferrariae”, bulino, Ferrara 1685.

Valentin Le Febre e Jacob Van Campen da Paolo Caliari detto il Veronese, Trionfo di Venezia, dipinto nella sala del Maggior Consiglio del Palazzo ducale di Venezia, acquaforte, seconda metà sec. XVII, inv. S 999 (in corso di restauro).

Arnold van Westerhout (inc.) – Francesco Fontana (dis.), Veduta del castello con il quale fu alzata, sospesa pendente, et abbassata la colonna antonina, acquaforte, Roma 1705, inv. S 991.

Francesco Bartolozzi da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Famiglia inginocchiata in preghiera, acquaforte, Firenze 1761. inv. S 995.

Francesco Bartolozzi da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Sacra famiglia con angelo, acquaforte, Firenze circa 1761, inv. S 996.

Andrea Bolzoni, San Bartolo di Ferrara, “Monasterium Sancti Bartolomaei prope Ferrariam”, bulino, Ferrara 1752, edizione del 1767.

Giovanni Volpato (inc.) – Francesco Pannini (dis.) da Giovanni Paolo Pannini, Veduta in profilo della città di Roma dalla parte di Monte Mario presa nella sua estensione dalla Piazza del Popolo. Roma, Calcografia della Reverenda Camera Apostolica, 1779, inv. S 840.

Giuseppe Wagner (da Mauro Gandolfi), San Domenico e il rogo dei libri degli eretici albigesi, acquaforte, Bologna, post 1791, inv. S 1502 (la rara incisione rimanda al soggetto della tela che Mauro Gandolfi, pittore e calcografo bolognese, figlio di Gaetano, eseguì per la chiesa di San Domenico a Ferrara e al suo bozzetto della collezione Sacrati Strozzi).

Stefano Mulinari da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Vecchio con barba e turbante, acquaforte e punta secca, Firenze, 1794, inv. S 993.

Clemente Nicoli da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Cleopatra ?, acquaforte, Bologna, inv. S 994.

Giuseppe Dall’Acqua (inc.) – Giovan Battista Cipriani (inv.), Angelica e Medoro (Orlando Furioso, XIX 36), bulino, seconda metà sec. XVIII, inv. S 1019.

Raffaello Morghen (del. et sculp.) da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Endimione, bulino, Firenze, fine sec. XVIII – inizio sec. XIX, inv. S 1013.

Giovanni Masi da Giuseppe Caletti detto il Cremonese, Davide e Golia, acquaforte, Ferrara, seconda metà sec. XVIII – inizio sec. XIX, inv. S 992.

Raffaello Morghen (inc.) – Pietro Ermini (dis.), Diana, bulino, Firenze, seconda metà sec. XVIII – inizio sec. XIX, inv. S 1014.

Albano Rimini da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Davide e la testa di Golia, “Assumens autem David caput philisthaei attulit illud in Jerusalem”, acquaforte, Modena, 1844, inv. S 1007.

Gaetano Domenichini (dis.) – P. A. Tavolini (inv.), Al conte Ercole Trotti Estense

Mosti….monumento funebre, gruppo scultoreo con base e epigrafe, Ferrara, Litografia Taddei, metà sec. XIX (dalla serie dedicata i monumenti della Certosa di Ferrara).

Gaetano Domenichini (dis.) – Giuseppe Ferrari (sculp.), Monumento della fu Signora Marietta Scutellari. Monumento funebre, gruppo scultoreo con allegoria dell’Ospitalità e dell’Amicizia, Ferrara, Litografia Taddei, metà sec. XIX (dalla serie dedicata ai monumenti della Certosa di Ferrara).

Gaetano Domenichini (dis.) – Finelli (sculp.), Monumento del conte Estense Gofredo Mosti. Figura scultorea distesa su sarcofago, Ferrara, Litografia Guitti, metà sec. XIX (dalla serie dedicata ai monumenti della Certosa di Ferrara).

Pubblicato su “MuseoinVita” | 1 | febbraio 2015