Il Civico Medagliere di Ferrara tra passato e futuro.

Il Civico Medagliere di Ferrara tra passato e futuro.

Questo contributo è  nelle nostre intenzioni il primo di una serie, che intende portare all’attenzione del pubblico l’eccezionale potenziale informativo della civica collezione dal punto di vista storico, economico e strettamente numismatico e la qualità artistica dei suoi tesori. Obiettivo principale sarà informare il lettore delle operazioni più recenti e dei progetti in corso in campo numismatico; daremo così ragione del meticoloso e impegnativo lavoro, spesso sommerso, che comporta la cura di questa raccolta e necessariamente ne precede e accompagna lo studio e la divulgazione, analogamente a quanto avviene per le altre collezioni archeologiche e artistiche  che i Musei di

Un esempio di sinergia

Un esempio di sinergia

Il 22 settembre scorso, al termine di un complesso restauro, l’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi, la grande tela fulcro del ciclo realizzato per la chiesa di Santa Maria in Vado, è tornata a risplendere dopo cinque anni dal terremoto del 2012. Rimossa dalla sua abituale collocazione nella crociera del tempio a seguito del sisma, l’opera aveva rivelato uno stato di conservazione drammatico: l’azione combinata di volatili, topi, insetti e attacchi microbiologici aveva infatti inferto danni ingenti alla tela e alla pellicola pittorica. La drastica mancanza di risorse finanziarie ha fatto sì che, dopo un primo intervento d’urgenza compiuto nel 2013

Monetazione romana tra Gordiano III (238-244 d.C.) e Treboniano Gallo (251-253 d.C.) nelle civiche collezioni di Ferrara

Monetazione romana tra Gordiano III (238-244 d.C.) e Treboniano Gallo (251-253 d.C.) nelle civiche collezioni di Ferrara

Il materiale numismatico preso in esame, fa parte dell’importante Collezione dei Musei di Arte Antica di Ferrara, nella quale è conservato un cospicuo ed interessante gruppo di monete che, seppure in diversa proporzione, coprono tutto l’arco della monetazione romana[1]. Recentemente, la necessità di riordino e organizzazione della Collezione, ha determinato l’inventariazione e la catalogazione di un gruppo di 167 monete, comprendenti nominali in argento e bronzo, cronologicamente inquadrabili nella prima parte del III sec. d.C., tra il regno di Gordiano III (238-244 d.C.) e quello di Treboniano Gallo (251-253 d.C.). Tale fase, corrispondente alla prima parte di quel periodo che